La legge N. 4/2013 sancisce la professione del PATROCINATORE STRAGIUDIZIALE, ovvero quella figura professionale la cui esperienza e preparazione definiscono a chiare lettere L’ESPERTO NEL RISARCIMENTO DEL DANNO, i cui requisiti sono contenuti all’interno della relativa normativa UNI 11477 emanata dopo la promulgazione della LEGGE 04/2013 che codifica appunto la professione del Patrocinatore Stragiudiziale definendone raggio d’azione, competenze qualità e specializzazioni che possiamo sintetizzare e rappresentare come segue:
Qualità del professionista del risarcimento del danno
- Etico, onesto, riservato, veritiero;
- Propositivo, innovativo ed in continua evoluzione;
- Di mentalità aperta, diplomatico;
- Percettivo e versatile;
- Perseverante e tenace;
- Risoluto e pratico.
Conoscenze ed Abilità nelle Aree delimitative della competenza
Giuridica
- Elementi di diritto civile con particolare riferimento agli articoli da 2043 a 2059 del codice civile.
- Decreto legislativo Decreto legge 27 giugno 2003, n.151 (Nuovo codice della strada), e relative norme di attuazione e successive modifiche.
- Elementi di procedura civile.
- Elementi di diritto e procedura penale.
- Legge 990 del 1969 e successive modificazioni.
- D.Lgs.vo 7 settembre 2005 n. 209 (cod.delle Ass.ni Private).
- DPR 18 luglio 2006 n.254
Medica
- Le lesioni, il nesso di causa, le preesistenze.
- Il danno biologico da inabilità temporanea ed invalidità permanente.
- Il danno alla specifica attività lavorativa, perdita di chance.
- Il danno estetico.
- Il danno esistenziale.
Tecnica/Quantificativa del danno
- Biologico.
- Morale.
- Esistenziale.
- Patrimoniale.
- Derivante da morte.
- A cose ed animali.
E tra gli aspetti in generale
- Assistenza nelle trattative con privati e Compagnie di Assicurazione (con esclusione di ogni attività riservata agli esercenti la professione forense – sanitaria ed altre comunque regolate da leggi sugli ordinamenti professionali);
- Conoscenze tecniche e normative legate all’ambito dei veicoli e degli eventi circolatori.
- attività di valutazione
- Consulenza tecnica nell’ambito degli eventi riconducibili alla circolazione stradale
- Tecnica dei mezzi di trasporto terrestri e dei natanti soggetti alla disciplina della legge sull’assicurazione obbligatoria.
- Legge della Privacy
- Nozioni di Marketing
- Nozioni di Etica
- Nozioni di Comunicazione