Ansia o attacchi di panico dopo un incidente? Risarcimento possibile

Hai subito un incidente e ora soffri di ansia ed attacchi di panico? Il risarcimento del danno è possibile. Non sono così isolati i casi in cui la vittima di un incidente maturi, subito dopo l’evento, una crisi di panico più o meno grave che la porti ad allontanarsi, per un pò di tempo, dalle quattro ruote. Nei casi meno gravi, invece, è facile registrare problemi di concentrazione e memoria, sintomi come vertigini e forte disagio in luoghi stretti. La Suprema corte di Cassazione è intervenuta recentemente a stabilire cosa si deve risarcire e cosa, invece, può essere considerato solo il frutto di esagerazioni. Gli attacchi d’ansia, a detta dei supremi giudici, costituiscono quella componente di danno non patrimoniale che è suscettibile di essere autonomamente risarcita insieme a tutte le altre voci di danno sofferte dal danneggiato.

Ovviamente, si deve trattare di significativi sintomi invalidanti (un esempio possono essere le vertigini, le sensazione di ansia in locali stretti, deficit di concentrazione e di memoria, ma anche la fobia ad entrare in auto. Soprattutto, di essi deve essere data una rigorosa dimostrazione con certificati medici rilasciati preferibilmente da strutture pubbliche. Potrebbe aggiungersi anche la richiesta di indennizzo del danno patrimoniale – da cosiddetto “lucro cessante” – se, per esempio, il danneggiato svolge attività di agente di commercio e la ridotta mobilità non gli consente di svolgere il proprio lavoro.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTA Studio Dante al tuo fianco per tutelare i tuoi diritti.

Leggi tutto

Falso sinistro? Studio Dante ti tutela

Sono sempre più coloro i quali si ritrovano nella spiacevole situazione di vedersi appioppato, molte volte senza preavviso, dalla propria compagnia assicuratrice un sinistro fantasma che in realtà non è mai avvenuto, con la conseguenza di dover poi pagare un premio annuale ancora più salato di quanto già non fosse, conseguenza della penalizzazione probabile di due classi di merito ingiustamente e frettolosamente attribuita.

Oltre al danno segue spesso la beffa, dopo aver comunicato l’accaduto alla nostra agenzia di riferimento e fornendo dichiarazione testimoniale in forza della nostra estraneità al sinistro de quo, ci si potrebbe trovare nella condizione in cui il procedimento a nostro carico continui a seguire il suo iter con tutte le conseguenze del caso suddette.

Ed è proprio lì che interviene STUDIO DANTE: tutelando i propri assistiti e facendo prevalere la verità oggettiva dei fatti in tutte le sedi possibili. Riuscendo ad ottenere il DISCONOSCIMENTO e la DEPENALIZZAZIONE del falso sinistro ascritto erroneamente per varie ed oscure ragioni, a chi in realtà non aveva responsabilità.

Leggi tutto

Consigli utili in caso di incidenti stradali

Ecco la nostra guida nella sfortunata ipotesi ti dovessi trovare coinvolto in un incidente stradale. Ti spieghiamo passo passo come comportarti.
A seguito di un sinistro, potresti trovarti in una condizione di forte shock che ti metterebbe nella posizione di non prestare la giusta attenzione alla situazione. Nel caso fossi ferito è assolutamente necessario ricorrere ad assistenza medica il prima possibile, in modo che i soccorritori saranno in grado di valutare già sul posto la gravità dei tuoi infortuni. Successivamente ad un infortunio a seguito di un incidente stradale, potresti aver l’esigenza di fare molto probabilmente richiesta di risarcimento danni.

Ecco come svolgere la procedura: subito dopo l’incidente, se sei in grado di farlo, è importante raccogliere tutte le informazioni possibili, principalmente:

  • il numero di targa dei veicoli coinvolti;
  • informazioni personali su conducenti e passeggeri;
  • dichiarazioni testimoniali;
  • foto dell’incidente e dei danni procurati.

Tutte queste informazioni, daranno a noi patrocinatori, una visione concreta dello svolgimento dei fatti in sede di richiesta del risarcimento.

Dovresti anche procedere con la compilazione del modello di Constatazione Amichevole d’ Incidente (CAI) e se ci sono feriti o in casi di dinamiche poco chiare o si dovessero verificare ostruzioni da parte di altri soggetti coinvolti, richiedere l’intervento delle forze dell’ordine per tutti i rilievi del caso. Tieni presente che questa è solo una breve sintesi della procedura. Per approfondimenti, maggiori informazioni o assistenza, anche subito dopo l’incidente, CONTATTA Studio Dante al  3409160776, Patrocinatori esperti nel risarcimento del danno da sinistri auto e moto con Reperibilità H 24 – 365 giorni l’anno.

Leggi tutto
  • 1
  • 2